La notte di Fresno ha tolto il sonno a parecchi, con grida messicane e sirene della polizia di sottofondo… già la porta dell’albergo blindata con guardia annessa ci ha fatto capire che questa non è proprio una delle città più tranquille d’America.
Così scappiamo di buon ora verso la costa. Ultimo pieno (forse) della vacanza e via, direzione ovest puro.
Ci fermiamo solo a pranzo a Hollister e poi dritti verso Monterey. Il piano malvagio è arrivare in Hotel, parcheggiare le valigie, fare spesa e passare il pomeriggio/sera in spiaggia.
Invece, quando siamo ormai solamente a pochi chilometri dal mare, un muro di nuvole e nebbia ci accoglie, svilendo mano a mano il sogno “California here we come” di ognuno.
Scendiamo dalle auto in parcheggio dell’hotel che fuori ci sono 15 gradi. Ghiaccio. L’altro ieri eravamo a 50 dall’altra parte dello stato.
Mentre tentiamo di fare check in però, una gentile vecchietta pazza, con i denti storti e il formaggio ancora incrostato attorno alla bocca, ci rassicura che sembra incredibile ma sulla spiaggia, a neanche un chilometro dall’albergo, il sole splende tantissimo. Forse il nostro sogno “California here we come” non è svanito apparentemente del tutto.
Ci facciamo coraggio e, imbardati di felpe, giacche e costumi da bagno, ci rimettiamo in auto. Ed effettivamente mannaggia a lei la vecchietta aveva ragione.
Appena due miglia di strada e la coltre di nebbia fittissima si dissolve, lasciando spazio a spiagge assolate piene di onde e kitesurf.
Parcheggiamo dove capita e ci buttiamo in spiaggia. Non fa caldo, tira un vento malefico, ma è bellissimo.
Abbiamo raggiunto finalmente l’Oceano Pacifico.
Se prima qualcuno timidamente appoggia solo i piedi in acqua, la voglia di tuffarsi è tanta e piuttosto che pentirsene, ad uno ad uno ci lanciamo tra le onde enormi.
È liberatorio. Non c’è sensazione più grande per descrivere l’aver guidato molto più di 3000 chilometri ed essersi guadagnati il mare più grande del mondo.
Ci asciughiamo e riposiamo sulla spiaggia, ipnotizzati dalle onde che si infrangono di fronte a noi.
Verso sera rientriamo in albergo, doccia al volo e ripartiamo verso il centro per cena. Mangiamo pesce, pizza e burritos nel caratteristico pier di Monterey, mentre attorno a noi il tramonto regala un crepuscolo sul mare con colori mai visti.
C’è un’ultima cosa da fare, ormai diventata una tradizione dei viaggi. Compriamo legna e birre e accendiamo un falò nella spiaggia poco avanti del centro.
Attorno al fuoco chiacchieriamo, cantiamo, brindiamo e ci abbracciamo.
Consapevoli che tra un paio di giorni saremo di ritorno verso casa, ma entusiasti dell’enorme viaggio fatto fino a qui.
Fino all’oceano.


























































Related posts
Post del viaggio
- 3 years agoAltre direzioni2 min read 797 km
- 3 years agoLe nuvole2 min read 869 30 km
- 3 years agoLa baia2 min read 584 216 km
- 3 years agoL’oceano2 min read 603 250 km
- 3 years agoLe sequoie2 min read 717 491 km
- 3 years agoIl caldo5 min read 613 328 km
- 3 years agoLa lavanderia3 min read 383 131 km
- 3 years agoIl messaggio3 min read 642 437 km
- 3 years agoL’immenso2 min read 398 672 km
- 3 years agoLa pace2 min read 441 532 km
- 3 years agoLa libertà2 min read 424 430 km
- 3 years agoLe rocce rosse3 min read 550 163 km
- 3 years agoLe acque di Zion2 min read 442 320 km
- 3 years ago25 ore di viaggio2 min read 469 km
- 3 years agoAmsterdam1 min read 329 km
- 3 years agoNuove direzioni1 min read 423 km