Partiamo finalmente da Vegas in direzione nord-est. Ora che siamo brandizzati sembriamo veramente la CIA che si sposta e in autostrada la gente nelle altre auto comincia a guardarci torva e spostarsi. Prima o poi ci arresteranno, sicuro.
Appena lasciamo i sobborghi di Vegas, il paesaggio attorno a noi cambia. Siamo nel puro, infinito, bellissimo deserto.
La freeway è dritta, serena, il cielo è terso e fuori ci sono questi gradevoli 42 gradi…
Sembra che nulla ci possa fermare da arrivare a Zion appena dopo pranzo.
Ovviamente dobbiamo imparare a stare zitti.
Coda. In autostrada. Nel deserto che in trentatré viaggi si contavano le macchine che incroci sulle dita di una mano.
E invece coda. Lunga, lunghissima coda. E ovviamente l’unica uscita per evitarla è a mille mila metri di fronte a noi. Andiamo avanti a passo d’uomo, intanto ci “alleniamo” con le radioline a dire le peggio cretinate.
Arriviamo allo svincolo dopo un’ora piantati. Ci buttiamo in una laterale dell’autostrada nel bel mezzo del deserto e proseguiamo circondati dal nulla costellato di cactus e micro tornadi di sabbia.
Ci fermiamo a Saint George e inauguriamo il primo Baronator di Wendy’s. Rotoliamo fuori che sono già le quattro e mezza di pomeriggio.
Abbandoniamo così il deserto ed entriamo nei canyon di roccia rossa. Siamo a Zion.
Il paesaggio attorno a noi è surreale. Le mesa rosse che ricordano Willie Coyote, dipinte dal sole che filtra tra nuvole alla Toy Story. Dopo aver parcheggiato dentro al parco, prendiamo la navetta che lentamente ci porta all’interno di un canyon di rocce altissime, immerso nella tranquillità della natura.
Costeggiamo a piedi il torrente sul fondo del canyon, facendo milioni di foto agli scoiattoli che ogni due per tre ci attraversano la strada come se nulla fosse. Il sentiero ad un certo punto si interrompe e per forza di cose si devono mettere i piedi in acqua.
Risalire il torrente di Zion è un’esperienza mistica: sopra le ginocchia 40 gradi, sotto il quasi gelo. Camminiamo controcorrente, cercando disperatamente di non sbilanciarci ad ogni passo. Alcuni di noi impavidi addirittura affrontano la camminata scalzi.
Non facciamo molte decine di metri che è già ora di tornare indietro. Il tempo dentro Zion sembra essere volato e mancare l’ultima navetta per tornare al parcheggio non è un’opzione disponibile.
Usciamo dal parco al crepuscolo, immersi in un paesaggio marziano accompagnati da colonne sonore di film western e di fantascienza.
Arriviamo a Kanab che è già buio. E l’unica fonte di cibo è il lercissimo ma molto americano pizza hut accanto all’albergo.
Bomba di calorie e a nanna. Domani c’è una nuova avventura.











































Related posts
Post del viaggio
- 3 years agoAltre direzioni2 min read 798 km
- 3 years agoLe nuvole2 min read 872 30 km
- 3 years agoLa baia2 min read 585 216 km
- 3 years agoL’oceano2 min read 604 250 km
- 3 years agoLe sequoie2 min read 718 491 km
- 3 years agoIl caldo5 min read 615 328 km
- 3 years agoLa lavanderia3 min read 385 131 km
- 3 years agoIl messaggio3 min read 644 437 km
- 3 years agoL’immenso2 min read 399 672 km
- 3 years agoLa pace2 min read 443 532 km
- 3 years agoLa libertà2 min read 425 430 km
- 3 years agoLe rocce rosse3 min read 551 163 km
- 3 years agoLe acque di Zion2 min read 443 320 km
- 3 years ago25 ore di viaggio2 min read 470 km
- 3 years agoAmsterdam1 min read 330 km
- 3 years agoNuove direzioni1 min read 425 km